Antigelo auto: che cos’è e quando sostituirlo

Con l’arrivo dell’inverno e delle basse temperature, diventa fondamentale l’antigelo auto. Che cosa è? A cosa serve? Ogni quanto va sostituito? Scopriamolo insieme!

Che cosa è l’antigelo?

Per antigelo si intende un fluido che serve a proteggere le varie parti dell’auto da pericolosi congelamenti dei liquidi in esse circolanti.

Esistono diversi tipi di antigelo, specifici per le varie componenti dei veicoli; noi oggi parleremo di quello che serve a preservare il “cuore” della macchina, il motore.

Le parti meccaniche di quest’ultimo possono subire seri danneggiamenti se i fluidi che scorrono al loro interno congelano, per due fondamentali motivi:

  • Le varie componenti in movimento non vengono più lubrificate adeguatamente, e possono “grippare”.
  • Un liquido congelando aumenta il suo volume di quasi il 10%, rischiando di rompere tubi e raccordi.

In pratica l’antigelo (costituito da glicole etilenico) fa in modo che i liquidi a cui viene mescolato congelino a temperature estremamente più basse del normale (intorno ai -40° circa) preservando le parti in cui scorrono da eventuali danni.

I migliori antigelo per auto sono in grado di rimanere allo stato liquido anche in situazione estreme, di subire molti cicli di raffreddamento senza perdere le loro specifiche proprietà e di preservare le parti meccaniche da ruggine e corrosione.

Punto Vendita.

ULTIME NEWS

Torna in cima