Novembre 30, 2021

Auto a prova d’inverno: come proteggerla dal gelo in 4 mosse

La stagione invernale e il freddo sono da sempre i più grandi nemici delle auto. Chi non può disporre di un box teme ogni anno l’arrivo di pioggia, neve, gelo e grandine, elementi che mettono spesso a dura prova la tenuta della carrozzeria e delle componenti meccaniche della vettura. Per capire come coprire la macchina da gelo, un proprietario che si rispetti può coccolare la sua quattro ruote grazie a pochi semplici passaggi rientranti nella comune manutenzione auto. Scopriamoli insieme.

Un primo step fondamentale per la protezione dell’auto è quello di acquistare il comunissimo telo auto. Il consiglio è di non lesinare sulla qualità del prodotto: online si trovano numerose offerte adatte a tutte le tasche e a tutte le vetture, ma un prodotto economicamente più impegnativo, grazie anche ad un numero maggiore di strati, garantisce una protezione dell’auto in inverno sicuramente superiore rispetto ai modelli meno costosi.

Le coperte per auto sono ormai realizzate per ogni tipo di auto, dall’utilitaria al SUV, e sono una ottima soluzione per chi cerchi una ottimale protezione dell’auto dal freddo anche senza la possibilità di sfruttare un box.

Non solo l’auto merita particolare attenzione, ma anche il guidatore e i passeggeri devono poter godere di un comfort adeguato durante i viaggi in auto d’inverno. Quando si viaggia in due o più persone può capitare che ci sia chi preferisca una temperatura più elevata e chi voglia invece un clima più fresco. Per evitare liti furibonde, qualora non si disponga di un climatizzatore bizona, la soluzione migliore è senza dubbio la coperta termica per auto.

Realizzata in morbido pile, la coperta termica per auto si collega all’accendisigari della vettura grazie ad una presa a 12 Volt e, in breve tempo, è in grado di offrire ai passeggeri un caldo abbraccio che proseguirà per tutto il viaggio.

Tornando alla manutenzione dell’auto in inverno, una delle maggiori problematiche che deve affrontare il proprietario nel corso della stagione fredda riguarda la protezione dell’auto dal gelo e, in particolare, la protezione del parabrezza auto dal ghiaccio. Nelle città dove le temperature diventano particolarmente rigide nel cuore della notte, capita spesso al mattino di dover perdere tempo prezioso per rimuovere il ghiaccio dal parabrezza.

Molteplici sono le tecniche adottate, dall’utilizzo del raschietto allo sbrinamento tramite condizionatore; in ogni caso, è bene evitare sempre di versare l’acqua calda sul vetro ghiacciato e, se si vuole risparmiare tempo e fatica, la soluzione migliore sarà quella di adottare un telo antighiaccio per auto, anche se ci sono antighiaccio e decongelanti molto efficaci che sciolgono immediatamente qualsiasi strato di ghiaccio.

Anche in questo caso, sul web e presso i vari rivenditori si trovano soluzioni adatte a tutte le tasche e a tutte le vetture, e diversi sono anche i tipi di telo antighiaccio per auto presenti in commercio. Si può infatti scegliere tra soluzioni da fissare al parabrezza bloccando il telo dopo aver alzato i finestrini, sino a prodotti dotati di magneti in grado di essere applicati sulla carrozzeria senza danneggiare la stessa. Tutte queste soluzioni consentono di avere una ottima protezione del vetro dell’auto dal ghiaccio tutelando e preservando la vita del parabrezza, del lunotto posteriore e dei tergicristalli.

Oltre alla protezione della carrozzeria, fondamentale è anche una accurata manutenzione auto in inverno. Il primo passaggio per poter guidare in tutta sicurezza è quello di far installare gli pneumatici invernali sulla propria vettura in modo da poter avere un ottimo controllo del mezzo nonostante le temperature rigide dell’asfalto o le condizioni viscide dello stesso.

Altro elemento da non sottovalutare per una perfetta manutenzione dell’auto in inverno riguarda il controllo dei liquidi. L’olio dovrà essere il primo elemento da verificare, in quanto le basse temperature possono annullare l’effetto lubrificante dello stesso. Per questo motivo è fondamentale scegliere un olio a bassa viscosità.

Necessario è poi usare un antigelo per evitare che i liquidi di raffreddamento del motore e del lavaggio del parabrezza e del lunotto possano congelare, così come fondamentale è controllare preventivamente lo stato della batteria, dal momento che il freddo è notoriamente un suo acerrimo nemico.

Basterà quindi seguire questi pochi e semplici consigli per affrontare il periodo invernale senza patemi, tutelare la propria auto e guidare in modo assolutamente sicuro.

Leave A Comment