Ottobre 3, 2022

Cambio gomme invernali 2022: date, multe, informazioni

Le gomme invernali o, in alternativa, le catene da neve a bordo, sono obbligatorie dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno, e servono a garantire la sicurezza alla guida in caso di strada ghiacciata, grandine, pioggia forte e neve.

Per questo la legge ne prevede l’obbligatorietà, pena una multa salata (che in alcuni casi sfiora i 400 euro) e talvolta il fermo del veicolo.

Gli unici ad essere esonerati sono gli automobilisti dotati di pneumatici all season, collaudati per tutte le stagioni.

Di seguito la guida completa agli obblighi di legge sulle gomme/catene da neve e le sanzioni per chi non si adegua.

OBBLIGO GOMME INVERNALI E CATENE A BORDO: DATA E MULTA

  • Quando scatta l’obbligo
  • Multe e altre sanzioni
  • Obbligo gomme invernali: in quali zone?
  • Gomme invernali: cosa sono e come sceglierle

Gomme invernali, quando scatta l’obbligo

In prossimità dell’inverno, gli automobilisti sono tenuti a provvedere all’obbligo di montare gli pneumatici invernali oppure a dotarsi di catene da neve da tenere a bordo in caso di necessità.

Questa misura serve a prevenire gli incidenti stradali causati da neve e ghiaccio su strade, urbane, extraurbane e in autostrada.

L’obbligo delle gomme invernali/catene a bordo vige dal 15 novembre 2022 fino al 15 aprile 2023, ma ogni Regione può prevedere delle ipotesi eccezionali tramite apposite circolari.

La legge ammette un mese di “deroga” sia prima che dopo il periodo indicato.

Significa che le gomme invernali possono essere montate a partire dal 15 ottobre e tenute fino al 15 maggio senza per questo rischiare la multa.

A breve attiveremo il servizio di prenotazione online per facilitare gli appuntamenti

Gomme invernali, cosa sono e come sceglierle

Le gomme invernali sono degli pneumatici costruiti in modo da garantire una migliore stabilità del veicolo anche su strade innevate o ghiacciate. Si riconoscono dalla sigla “M+S” (Mud + Snow, fango e neve) – o anche M&S o M.S. – che in alcuni casi può essere affiancata dal logo raffigurante un fiocco di neve.

La differenza nella guida rispetto agli altri pneumatici riguarda oltre alla tenuta di strada, anche la capacità di frenata, con riduzione del tempo di fermata. Queste gomme in pratica aumentano la sicurezza alla guida quando le temperature calano e il manto stradale potrebbe essere innevato o ghiacciato. In ogni caso, anche con gomme da neve è consigliata una guida moderata e controllata.

Anche se non ci si trova in zone nevose, è meglio provvedere al cambio dato che garantiscono prestazioni e sicurezza migliori anche con la pioggia e con il freddo, visti i rapidi cambiamenti climatici che negli ultimi anni caratterizzano gli inverni italiani.

Leave A Comment