Novembre 29, 2021
Catene da neve su misura
Scegli le tue catene da neve per guidare anche sulle strade innevate!
Le catene da neve vengono usate quando le gomme invernali non bastano più per garantire condizioni di sicurezza ideali e questo avviene principalmente nelle regioni di montagna, ma, in casi eccezionali, anche nelle altre località. Le catene vanno montate quando si guida su strade ricoperte di neve, soprattutto in caso di forti pendenze, perché circolare con le catene da neve vuol dire mantenere il massimo dell’aderenza su strada. Le catene sono un dispositivo di sicurezza che permette alla macchina di affrontare la strada per tutta la stagione invernale, senza dimenticare che in alcune zone di montagna sono anche obbligatorie.
Quali sono le tipologie di catene da neve
Nei cataloghi dei migliori produttori ci sono catene per autovetture, per furgoni, veicoli commerciali e anche per fuoristrada. Questi modelli variano molto in termini di portata di carico massimo consentito. Spesso le catene sono vendute in gruppi di due o quattro.
Esistono catene di materiali diversi: per lo più sono in gomma, acciaio, plastica o nylon. Le catene in metallo resistono perfettamente nei tratti fuoristrada, ma obbligano a mantenere velocità limitate. Sono anche molto pesanti, il che ne rende il montaggio e la conservazione più impegnativi. Le catene in materiali più elastici sono più semplici da utilizzare, ma meno efficaci in caso di superfici instabili o viscoso.
Le catene da neve variano anche in dimensione. Se le catene montate non sono quelle giuste, si possono rompere le sospensioni, l’impianto frenante o l’impianto sterzante.
Lo schema di costruzione delle catene da neve ne determina anche le caratteristiche. Per esempio, possono essere:
- Con collegamento diritto perpendicolare ai bordi del pneumatico. Sono le catene ideali per le aree fangose, ma non sono molto efficaci sulla strade innevate.
- Elementi incrociati in diagonale (schema a rombo). Hanno un ottimo contatto con il manto stradale, però si possono usare solo a velocità limitate.
- Collegamenti diagonali che formano una linea interrotta (schema a triangolo). Ottime da usare sul manto stradale innevato, reagiscono meno bene al fango.
- Elementi diagonali posti in parallelo tra loro. Rendono bene su tipi diversi di manti fuoristrada.
Caratteristiche d’uso delle catene da neve
- Leggere attentamente le indicazioni del produttore. Se installate in modo inesatto, le catene possono danneggiare i pneumatici.
- Per effettuare l’installazione, dovrai sollevare una ruota alla volta con un martinetto.
- Una volta installate le catene, fai una prova di guida a velocità ridotta: prosegui per un po’ su di un manto stradale rigido. Poi fermati ed esamina le catene; se necessario, correggi la loro posizione.
- Quando usi le catene da neve, rispetta con attenzione i limiti di velocità imposti dal produttore.
- Una volta terminato il tratto stradale problematico, smonta le catene. Non sono accessori adatti per un uso prolungato sull’asfalto.
- Se una catena si rompe, ti dovrai fermare e toglierla per evitare che si possano danneggiare anche elementi in prossimità della ruota interessata.