Settembre 1, 2020
9 controlli per l’auto prima delle vacanze
Che si parta per la montagna in cerca di fresco o per le pi? gettonate localit? di mare, l?auto rimane da anni il mezzo preferito degli italiani. Per far si che la vacanza parta bene e sia davvero fonte di relax ? opportuno evitare che l?auto ci crei problemi o, ancor peggio, ci lasci appiedati sotto il sole cocente. Ecco 9 semplici controlli per preparare la tua auto al viaggio.
1) Controlla lo stato e gonfiaggio degli pneumatici
Gli pneumatici sono le scarpe dell?auto, se troppo usurate rendono la guida pericolosa, oltre che illegale, per questo un buon checkup deve misurare che il battistrada sia pi? alto di 1,6mm, limite minimo di legge prima di sostituire le gomme. Ogni pneumatico ? dotato di un indicatore all?interno dei suoi solchi (per trovarlo basta cercare un triangolo, il logo del produttore o la scritta TWI sul lato della gomma) per determinare se la soglia legale ? stata raggiunta. Un altro modo per determinare l?usura delle gomme estive ? posizionare una moneta da 1 euro nel solco centrale; se si vedono le stelle, la gomma va buttata.
Non scordiamoci poi di controllare la pressione di tutte e 5 le gomme, si perch? non vorremo mica doverci fermare per una gomma bucata e scoprire di avere anche quella di scorta a terra! La pressione per gli pneumatici estivi dovrebbe essere tra 2.0 e 3.0 bar, sempre meglio per? controllare la targhetta sul montante (la parte della carrozzeria dove va a chiudersi la portiera) del lato guidatore per sapere l?esatta pressione per la tua auto. Per ultimo, sembra quasi ovvio, controlliamo di avere montati pneumatici estivi o quattro-stagioni.
2) Controlla l’impianto aria condizionata
Con il caldo africano che investe l?Italia d?estate l?aria condizionata diventa davvero una benedizione per tutti i passeggeri, specialmente se in auto affollata e con carrozzeria scura. Oltre che garantire il comfort di guida, una temperatura pi? ragionevole nell?abitacolo ha come effetto secondario quello di aumentare la sicurezza rendendo il guidatore pi? sveglio e reattivo al volante. Una temperatura troppo alta pu? infatti causare sonnolenza, perdita di capacit? sensoriali o colpi di calore, risultando potenzialmente pericolosa per conducente, passeggeri e le altre vetture.
All?occorrenza aprire i finestrini mentre si ? in marcia pu? si aiutare, ricordiamo per? che aumenta di molto il consumo di benzina, gi? +20% andando a 100 km/h.
3) Controlla il livello dell’olio motore
Una corretta lubrificazione del motore garantisce lunga vita all?auto, prestazioni da manuale e conti bassi dal meccanico. Se utilizziamo per? l?auto per fare principalmente spostamenti urbani potremmo non accorgerci di rumori e problemi dell?olio che, di sicuro, non tarderanno a emergere nel fatidico viaggio estivo. Controllare qualit? e livello dell?olio motore, buona pratica ogni mese, diventa quindi fondamentale prima di mettersi in viaggio per 400 km dove il motore ? sicuramente stressato. Gli esperti consigliano poi di acquistare e tenere in auto una confezione di scorta di olio compatibile con il proprio modello per rabboccare in caso di perdite, evitando gravi danni al motore, e consentendo di raggiungere la pi? vicina autofficina in sicurezza.
4) Ispeziona la cinghia di distribuzione e cinghia dei servizi
La cinghia di distribuzione, che garantisce la sincronia delle componenti del motore, e la cinghia dei servizi, che alimenta pompa dell?acqua, ventola ed alternatore, sono entrambe componenti chiave per l?efficienza e il benessere del motore, quindi anche del portafogli.
Entrambe le cinghie sono ricambi di per s? poco costosi ma, se danneggiati, possono causare gravissimi danni al motore. Non esistono dei parametri precisi per la sostituzione (in genere si dice ogni 100-150 mila km o dopo 5 anni di uso), tuttavia ogni tipo di rumore o guasto sospetto suggeriscono l?urgenza di un?ispezione, specialmente nelle auto pi? vecchie o con molti chilometri.
5) Controlla di essere in regola con la burocrazia
Circolare con la revisione scaduta pu? portare a spiacevoli equivoci nel caso si venga fermati dalle Forze dell?Ordine, a differenza del tagliando ? infatti un?ispezione che va eseguita per legge entro determinati periodi. La prima va eseguita dopo 4 anni se l?auto ? comprata nuova, in seguito ogni 2 anni; va fatta invece ogni anno per taxi, veicoli per trasporto cose e veicoli altri speciali. Per scoprire quando la tua revisione scade basta guardare la pagina Revisioni nella Carta di Circolazione, dove ad ogni revisione l?autofficina appone un timbro o un adesivo con l?esito e data di scadenza. Attenti a circolare senza revisione, la multa va da 155 a 625 euro oltre al fermo amministrativo se si sta circolando in autostrada.
Controllata la revisione, bisogna accertarsi che sia valida l?assicurazione RCA la quale, come l?acronimo Responsabilit? Civile Auto suggerisce, ci protegge dai danni causati involontariamente ad altre persone mentre si guida. Circolare senza RCA comporta una multa da 841 a 3366 euro oltre al sequestro del veicolo. Per sapere se l?assicurazione RCA della tua moto o auto ? valida basta consultare il Portale dell’Automobilista e inserire la targa.
6) Verifica l’usura dei freni
Spesso ci focalizziamo sul comfort di guida o sulle prestazioni del nostro bolide, tuttavia il pi? importante elemento di sicurezza attiva sono i freni: controllare usura delle pastiglie, condizioni delle pinze e qualit? dell?olio dei freni diventa cruciale. L?olio dei freni ? infatti fortemente igroscopico, assorbe facilmente acqua e umidit? dall?aria, e perde quindi capacit? frenante col calore. Se vedete che i dischi sono eccessivamente rigati le pastiglie hanno probabilmente raggiunto l?usura massima.
Una breve sosta in officina consentir? di valutare sia la qualit? del liquido che l?usura delle pastiglie e pinze, quando si tratta dei freni non badiamo a spese, utilizziamo solo componenti nuove e di qualit?, ne va della sicurezza tua e dei tuoi cari a bordo!
7) Controllo filtro aria e filtro antipolline
Oltre all?aria condizionata, un altro componente che ha duplice funzione di comfort e sicurezza ? il filtro antipolline, questo infatti blocca l?ingresso oltre che al polline a polveri e particolati, molto comuni negli ambienti sabbiosi del mare. Una buona qualit? dell?aria dell?abitacolo aiuta a rimanere concentrati alla guida nei lunghi viaggi e nelle trasferte da casa a spiaggia, oltre che mantenere l?abitacolo pulito.
Il filtro dell?aria del motore va anch?esso controllato, ci vogliono solo pochi minuti e aiuta a mantenere l?auto efficiente e riduce i consumi di benzina.
8) Controllo della batteria e alternatore
Il caldo estivo, l?alto utilizzo di energia dell?aria condizionata e la ricarica di dispositivi elettronici aumentano tutte il deterioramento della batteria che, se ha gi? alle spalle diverse estati, potrebbe dover essere rigenerata o cambiata. Alcune batterie sono dotate di una finestrella per vederne l?interno, verde ok, rosso da buttare, altrimenti in pochi istanti un elettrauto o meccanico sapranno dirti lo stato della tua batteria.
9) Fai un check alle luci di avviso e fari
Dulcis in fundo, qualsiasi automobilista concluder? l?ispezione verificando che tutte le luci anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia, di posizione (anteriori e posteriori), di avviso di frenata e le quattro frecce funzionino perfettamente. Per fare ci? basta munirsi di un amico che ci dica se funzionano mentre noi, dall?interno dell?auto, le azioniamo una ad una.
?