Settembre 1, 2020
Tagliando auto: cos’è, cosa prevede e quando va fatto?
In questo articolo ti spiegheremo cos’? il tagliando auto, che controlli prevede un buon tagliando e ogni quanto si fa il tagliando auto. Se ? la prima volta che ne senti parlare e non sai cos’? il tagliando auto allora sei arrivato nel posto giusto.
Cos’? il tagliando auto?
Il tagliando dell’auto ? un controllo periodico dove viene esaminato lo stato di tutte le componenti dell’auto soggette ad usura. Con il passare del tempo e l’aumentare dei chilometri percorsi diverse parti dell’auto tendono infatti ad usurarsi fino al punto di dover essere sostituite o riparate.
Durante il tagliando il meccanico esegue una serie di ispezioni visive e con l’utilizzo di apparecchiature elletroniche. Si verifica che lo stato di usura delle componenti sia in linea con l’et? dell’auto ed i km percorsi.
Qualsiasi componente trovata eccessivamente usurata viene subito sostituita e viene valutato quale sia la causa di tale anomalia. Non a caso il tagliando auto ? il miglior modo per individuare problemi dell’auto e prevenirne il peggioramento, risparmiando quindi sul costo della manutenzione nel lungo termine.
Il tagliando auto non ? un semplice check up ma ? la base di una manutenzione corretta che preserva il valore del nostro veicolo, ne garantisce il perfetto funzionamento e ci fa risparmiare soldi nel lungo termine.
Cosa prevede il tagliando auto?
Identificare cosa prevede il tagliando auto non ? cos? facile in quanto, non essendo un obbligo di legge, ogni costruttore o meccanico ? libero di decidere quali controlli eseguire. Mentre i controlli della revisione auto sono per legge uguale in ogni singola officina d’Italia, il tagliando pu? essere pi? o meno approfondito in base a budget (spesso viene offerto a livelli), norme del costruttore e tipo di officina.
Se fatto come si deve, un tagliando prevede sempre:
- Cambio dell’olio – forse il controllo pi? noto di tutti, il cambio olio verifica lo stato ed il livello dell’olio motore, fondamentale per il corretto funzionamento delle componenti interne e ottimo campanello di allarme per eventuali problemi.
- Cambio del filtro dell’olio – il filtro dell’olio viene tendenzialmente cambiato ad ogni cambio olio totale cos? da garantire sempre l’assenza di impurit? all’interno del motore.
- Cambio del filtro dell’aria – essendo costantmente in funzione per proteggerci da pollini, inquinanti o polveri si sporca rapidamente, perde efficacia e rende necessaria la sostituzione.
- Ispezione di dischi e pastiglie dei freni – componenti cruciali per una guida sicura durante il tagliando se ne ispeziona l’usura e si verifica che sia regolare. Nel caso di anomalie bisogna sostituire sia pastiglie che a volte dischi.
- Controllo della cinghia di distribuzione – la cinghia di distribuzione ? responsabile per la sincronizzazione di valvole e pistoni all’interno del motore. Se logorata va subito sostituita per prevenire costosi danni.
- Controllo della cinghia dei servizi – anche la cinghia dei servizi col tempo si usura e rischia di non alimentare correttamente le molte apparecchiature a cui ? connessa, come l’alternatore o la pompa dell’aria.
- Verifica dei liquidi dell’auto – oltre all’olio motore l’auto ? piena di liquidi ugualmente importanti come il liquido di raffreddamento o il liquido dei freni. Il meccanico ne verifica l’esatto livello ed eventualmente provvede al rabbocco.
- Controllo del liquido lavavetri – sembra banale ma essere a corto di liquido lavavetri pu? causare difficolt? alla guida se il vetro ? troppo sporco o, d’inverno, cosparso di brina.
- Controllo del climatizzatore – il climatizzatore rende la permanenza in auto pi? piacevole e la guida meno faticosa, un controllo sia al funzionamento che al livello dei gas ? previsto nel tagliando fatto a regola d’arte.
- Verifica dello stato della batteria – senza batteria l’auto moderna non pu? funzionare correttamente. Il tagliando prevede sempre un controllo a batteria ed alternatore per evitare di rimandere con l’auto ferma.
- Controllo degli pneumatici – un’usura eccessiva degli pneumatici pu? compromettere la tenuta di strada ed eventualmente la sicurezza tua e degli altri pedoni, oltre che maggiori consumi di carburante. Per questo il meccanico verifica l’integrit? del battistrada rimasto.
- Pulizia e controllo delle candele – il tagliando completo prevede sempre quantomeno il controllo e la pulizia delle candele che, all’occorrenza, devono essere sostituite visto che possono rompersi.
- Controllo delle luci interne ed esterne – vedere dove si va e farsi vedere sono due ottimi punti di partenza per evitare incidenti stradali. Per questo alcuni minuti vengono sempre dedicati al controllo delle luci durante il tagliando.
Cosa cambia tra tagliando e revisione auto?
Revisione e tagliando sono spesso confusi per la stessa identica operazione quando, come vedremo di seguito, sono totalmente diversi. Possiamo dire che il tagliando dell’auto ? volto a salvaguardare e preservare le condizioni del veicolo ad interesse del proprietario. I controlli previsti nel tagliando auto verificano lo stato delle componenti soggette ad usura per prevenire problemi pi? gravi.
La revisione ministeriale, nota semplicemente come revisione, ? un’ispezione obbligatoria per legge a cui vanno sottoposte tutte le auto iscritte al pra ogni due anni. Durante la revisione vengono svolti diversi controlli il cui scopo ? accertare la sicurezza del veicolo in strada e il rispetto dei parametri ambientali.
Mentre il tagliando auto ? pensato per servire in primis il propriatario dell’auto, la revisione ministeriale ? un controllo che tutela tutti gli utenti della strada (guidatore, passeggeri, pedoni. etc.) e l’ambiente.
Il tagliando auto pu? infatti essere eseguito presso una qualsiasi officina mentre la revisione va svolta solo in uno dei centri revisione autorizzati dal Ministero dei Trasporti. Non a caso i centri revisione appongono sempre fuori dall’entrata un’insegna recante i dati relativi alla propria autorizzazione.
Il tagliando auto ? obbligatorio?
A differenza della revisione il tagliando auto non ? obbligatorio per legge. Serve principalmente a tutelare le condizioni del veicolo ed ? quindi nell’interesse del proprietario far si che venga eseguito con regolarit?.
Il tagliando auto pu? tuttavia essere obbligatorio ai fini del mantenimento della garanzia del produttore o nel caso di specifici accordi con assicurazioni o case di leasing auto
Come vedremo in dettaglio pi? avanti, per conservare la garanzia di 24 mesi quasi tutti i produttori di auto richiedono che il tagliando sia puntualmente eseguito. In questo modo possono accertarsi che il veicolo sia mantenuto in condizioni adeguate ed evitare di dover rimborsare costose riparazioni ai guidatori pi? sbadati.
Il primo tagliando auto a quanti km si fa?
Il primo tagliando auto si esegue di norma dopo i primi 20’000 chilometri o 12 mesi di vita dell’auto. Questo perch? solitamente in questo periodo di tempo ? utile verificare che l’usura delle componenti sia regolare ed evitare che eventuali anomalie o difetti passino trascurati.
In ogni caso ogni fabbricante d’auto specifica con precisione quando fare il primo tagliando auto nel libretto di circolazione. Nonostante sia raro, a volte lo stesso fabbricante impone diverse tempistiche a diversi modelli della gamma ed ? quindi utile verificare quando la propria auto sia tenuta a recarsi in officina per il primo tagliando.
Cosa cambia tra il primo tagliando auto e il rodaggio?
Ancor prima di arrivare a fare il primo tagliando auto un tempo era comune eseguire un controllo dopo il cosiddetto “rodaggio”. Per rodaggio si intende il periodo in cui il veicolo percorre i suoi primi 1000 chilometri. In questi 1000 chilometri tutte le componenti vengono sottoposte ad un primo periodo di usura e possono quindi emergere le prime anomalie.
Il controllo post-rodaggio pur non essendo pi? molto comune rimane pratica di diverse concessionarie con annessa officina che, offrendolo come servizio, si salvaguardano dal dover rimediare a difetti di fabbrica quando ? troppo tardi. Se “prese in tempo” infatti molte anomalie possono essere risolte con poca spesa come nel caso in cui vi siano residui di fabbrica all’interno del motore.
Ogni quanto si fa il tagliando auto?
Indicare ogni quanto si fa il tagliando auto non ? facile perch? le indicazioni variano da produttore a produttore se non di modello in modello. Tendenzialmente il tagliando auto andrebbe fatto ogni 15-20’000 e massimo ogni 2 anni.
Fare pochi chilometri non significa poter evitare il tagliando per anni in quanto molte componenti dell’auto col tempo tendono a perdere la propria efficacia. In questo modo un’auto che percorre pochi chilometri deve anch’essa sottoporsi regolarmente al tagliando per rimanere in forma.
Ricordiamo poi che il tagliando auto andrebbe eseguito anche dopo la scadenza della garanzia della casa madre. L’utilit? del tagliando e in generale di una buona manutenzione logicamente aumenta quando l’auto invecchia e le sue componenti si logorano ancor di pi?.
Il tagliando auto ? in garanzia?
Una grande “novit?” (si fa per dire) fu introdotta nel 2002 con il Decreto Monti UE n. 461/2000 e successive modifiche. Questo decreto rese molto pi? libero il mercato dell’autoriparazione a beneficio del cittadino. Con il decreto Monti l’automobilista ? libero di scegliere dove portare la propria auto a fare il tagliando senza perdere la garanzia del fabbricante.
Il cittadino ? libero di affidarsi a qualsiasi officina, indipendenti incluse purch? vengano rispettati i piani di manutenzione programmata indicati dal produttore, senza che la garanzia dell’auto scada.
Il tagliando auto solitamente non ? incluso nella garanzia essendo manutenzione ordinaria e non riparazione di difetti di fabbrica imputabili al produttore. Molte officine offrono il primo tagliando per ogni nuova vettura acquistata ma questa pi? che un obbligo di legge ? una scelta di aziendale per fidelizzare i clienti ed evitare che si rivolgano ad altre officine.
Dove avere un preventivo tagliando auto?
Il tagliando auto ? veramente una delle operazioni di manutenzione ordinaria pi? facili da svolgere. Nonostante ci? rimane pur sempre una parte critica per la salute della propria auto e ci si deve quindi affidare solo a persone competenti e specialmente oneste.
Oggigiorno pochi hanno la fortuna di avere un meccanico di fiducia a cui affidarsi con serenit?. Per questo abbiamo creato Meccamico, una piattaforma dove gli automobilisti possono entrare in contatto diretto con officine selezionate per competenza, disponibilit? e onest?. L’obiettivo ? semplificare quella che per molti ? una spina del fianco rendendo il possesso di auto un po’ pi? semplice e piacevole di quello che ? attualmente.
Per rivolgerti ad uno dei nostri meccanici partner non devi far altro che cliccare qui sotto e compilare la richiesta di intervento per il tagliando. Troppo semplice? prova tu stesso!
?